Dopo lo scioglimento dei FiddleFinger, alcuni dei suoi ex-componenti diedero
    vita, insieme ad altri musicisti del Tigullio, ad una nuova formazione: i
    Lambardān.
    
    Lambardān č una parola genovese che significa "bietolone, uomo tardo, individuo
    poco tagliato a fare qc.". Il gruppo proponeva due diversi repertori di musica
    tradizionale: il primo, che veniva eseguito dalla formazione "base" di quattro
    elementi, era basato su canti e danze franco-occitane e bretoni, intercalate
    da un certo numero di composizioni originali del gruppo; il secondo, che
    veniva eseguito dal gruppo pių un "ospite", constava di varie musiche
    tradizionali liguri e francesi.
    
    Personalmente non ho potuto assistere alla genesi del gruppo, essendo io, in
    quegli anni, nel mio "esilio" toscano. Durante uno dei miei poco frequenti
    ritorni nel Tigullio, incontrai Marco Brugia, ex-chitarrista dei FiddleFinger
    e componente dei Lambardān. Marco mi parlō della nuova formazione e mi regalō
    un musicassetta con una loro demo. Mi piacquero subito moltissimo.
    
    Il gruppo ebbe un discreto successo nell'ambiente della musica tradizionale,
    confermato dalle partecipazioni alle edizioni 1997 e 1998 del "Folkfestival"
    di Genova, alle XIV e XV edizioni di "Folkermesse", al Carnevale di Roccagrimalda
    e, nel 1998, al "Baskerfestival" di Celle Ligure (GE).
    
    Ho portato sempre con me quella cassetta nei miei varî spostamenti.
    Finalmente mi sono deciso a passare il nastro in digitale. Penso che sia meritevole
    di essere ricordato.
    Allego un'immagine della copertina della musicassetta, disegnata da Stefano
    Rolli, ex-componente del gruppo ma meglio conosciuto come vignettista del
    quotidiano Il Secolo XIX.
  
  
    Pierluigi Alberti: Basso 
    Raffaella Bonvicino: Voce, Flauti
    Marco Brugia: Chitarra, Mandolino
    Anna Fede: Fisarmonica, Flauto, Voce
    Stefano Rolli: Voce, Ghironda, Chitarra
    Registrato e mixato da Enzo Monteverde al C.N.A. di Lavagna (GE) tra Febbraio
    e Marzo 1998.
    
    Mi scuso in anticipo per la qualitā del suono, ma il passaggio cassetta >
    mp3 ha lasciato il segno. Se qualcuno desidera provare ad ottenere qualcosa
    di meglio, posso fornire i dati grezzi della digitalizzazione in formato
    Audacity.
    In questo caso, mandatemi un messaggio a: info@gmas.it
  
